Catalyst

Theatre company

Teatro Comunale Corsini Teatro Puccini Micro

Scuola di Teatro

C.R.F. Centro Ricerca e Formazione - diretta da Riccardo Rombi

Istituito dalla compagnia Catalyst nel 1998, il Centro di Ricerca e Formazione (C.R.F.), è una scuola di teatro triennale e al tempo stesso un centro di produzione, aperto in forma continuativa ad attività di laboratorio teatrale.

SEDE DI FIRENZE – Teatro Puccini, p.zza Puccini Firenze

SEDE DI BARBERINO M.LLO – Teatro Comunale Corsini, viale della Repubblica Barberino di Mugello

SEDE DI VICCHIO – Teatro Giotto, Piazza dei Buoni, 1 Vicchio

Corsi di teatro 10.11

Un’esperienza pluriennale nel campo dell’insegnamento e della formazione teatrale che comincia nel 1998 con la fondazione della scuola C.R.F. (Centro Ricerca e Formazione) con sede stabile all’interno del Teatro Puccini di Firenze.

Dieci anni di attività sul lavoro dell’attore, sulle problematicità della nuova scena durante i quali i docenti con solide formazioni artistiche alle spalle (Centro Avviamento all’Espressione Orazio Costa, Guildhall School di Londra, Teatro d’Opera di Bucarest, GITIS di Mosca di N. Karpov) sono riusciti a unire le tecniche innovative della prassi teatrale a una approfondita e costante preparazione teorica.

Un laboratorio dinamico arricchito da laboratori intensivi e incontri per portare avanti un lavoro costante, di scambio, creazione approfondimento che ha consentito ad alcuni allievi di proseguire nella professione e, ad altri, di conoscere i meccanismi teatrali dall’interno diventando spettatori sensibili e appassionati.

Il programma di formazione per attori accompagna il singolo allievo in un percorso di preparazione che fornisce tutti gli strumenti per un approccio professionale alla scena, alternando espressione vocale, interpretazione, studio del corpo e del movimento, improvvisazione, analisi del testo e del personaggio, regia.

Attraverso l’apprendimento di nuovi linguaggi gli allievi raggiungono un uso consapevole e controllato di voce e corpo. Questa padronanza delle proprie abilità permette di potenziare le capacità espressive attraverso lo strumento teatrale e prepara all’elaborazione e alla messa in scena di uno spettacolo: lavorando sulla voce, sull’espressione corporea, sul mimo, l’improvvisazione teatrale, il movimento e lo studio sul personaggio, la scuola prepara gli allievi ad affrontare il palcoscenico. Ogni anno prevede un confronto costante con il testo che si concretizza a fine corso in veri e propri spettacoli che offrano, da un lato un momento di verifica a docenti e allievi e dall'altro una verifica effettiva col pubblico.

Oltre ai docenti titolari, tre per ogni corso, sotto la guida di Riccardo Rombi, agli allievi vengono offerte possibilità di incontri, e stage intensivi con i protagonisti della scena nazionale e internazionale.

Corsi di teatro da OTTOBRE 2010 a GIUGNO 2011
CORSO TRIENNALE

PRIMO ANNO
training e respirazione, analisi del movimento, voce, improvvisazione, analisi del testo teatrale, tecniche base di recitazione, lettura drammatizzata

SECONDO ANNO
studio del personaggio, movimento, improvvisazione, voce, analisi del sottotesto, fondamenti di storia del teatro, tecniche narrative

TERZO ANNO
interpretazione, espressione corporea, ritmo e musicalità, fondamenti di danza, esercitazioni su testi d’autore, tecniche di monologo

CORSO AVANZATO
con accesso su provino, il corso è destinato a quanti desiderino intraprendere la carriera professionale e porterà all’inserimento nell’organico della compagnia e alla creazione di una vera e propria produzione da inserire nei cartelloni teatrali.

INCONTRI E STAGES INTENSIVI

Attraverso stages intensivi e incontri di formazione al mestiere dell’attore tutti gli allievi della scuola avranno la possibilità di lavorare con professionisti della scena: attori, registi, drammaturghi, critici e operatori teatrali.

CORSI DI TEATRO PER RAGAZZI

Corso di teatro per bambini (6-11 anni)
Basato sulle tecniche del gioco e dell' improvvisazione il corso juniores mira a risvegliare nei giovani allievi l'immaginazione creativa. Teatro come gioco e strumento per valorizzare le singole abilità e accrescere l’autostima e la motivazione. A fine corso viene realizzato uno spettacolo come compimento di un percorso teatrale tra stimolo, crescita e divertimento.

Corso di teatro per adolescenti (12-16 anni)
La "macchina teatrale" come terreno di confronto e stimolo per i singoli sogni e bisogni del ragazzo; attraverso l’analisi del testo, la costruzione del personaggio, lo studio della voce e del movimento, il primo montaggio scenico si arriva all’allestimento finale dello spettacolo.

INFO

CATALYST - SCUOLA DI TEATRO CRF Centro Ricerca Formazione
Direzione: Riccardo Rombi

Sede di Firenze -Teatro Puccini, piazza Puccini 50144 Firenze

Sede di Barberino di Mugello - Teatro Comunale Corsini, viale della Repubblica, 3 50032 Barberino di Mugello (FI)

Sede di Vicchio – Teatro Giotto, Piazza dei Buoni, 1 Vicchio

tel 055 331449 / 331 5478443 – info@catalyst.it – www.catalyst.it

 

I Docenti

Riccardo RombiRiccardo Rombi
Insegnante di tecniche di regia e recitazione.
Miranda Flynn LeggeMiranda Flynn Legge
Insegnante improvvisazione e tecniche d'attore.
Ulpia Marcela PopaUlpia Marcela Popa
Insegnante di danza e movimento
Associazione Culturale Catalyst | C.F. e P.I.: 05032560483 | Teatro Puccini Via delle Cascine, 41 Firenze | Teatro Corsini Via Della Repubblica, 3 Barberino di Mugello
Info: 055331449 - info@catalyst.it
Sito realizzato da Tosnet